RESINA EPOSSIDICA TRASPARENTE 4KRYSTAL- EFFETTO ACQUA – PER COLATA ALTO SPESSORE – A+B

7,32154,00

Tra le caratteristiche principali della resina epossidica autolivellante bicomponente ad alto spessore di Color Point troviamo:

  • Facilità di applicazione, perfetta per applicazione per colata ad alto spessore.
  • Effetto acqua, eccezionale trasparenza ed effetto 4KRYSTAL.
  • Autolivellante. La resina per colata Colorpoint garantisce un eccellente auto livellamento.
  • Perfetta Catalizzazione, non fa bolle o imperfezioni garantendo sempre risultati perfetti. *SEGUIRE LE ISTRUZIONI DI MISCELAZIONE
  • Colori: Crystal 4K, Verde Caraibi, Blu Oceano, Nero

CONSULTA LA SCHEDA TECNICA QUI 

Descrizione

Resina Epossidica Bicomponente di altissima qualità, perfetto per colata ad Alto Spessore, river tables, gioielli e modellismo.

Uno dei prodotti di punta dell’azienda, capace di garantire risultati professionali ed una facile applicazione grazie alla qualità dei componenti scelti appositamente per rispondere alle esigenze sia del professionista che dell’ appassionato che desidera rinnovare autonomamente il pavimento di casa, del garage o qualsiasi altra superficie.
Indicata per lavorazioni grandi e piccole a bassi ed alti spessori, particolarmente idonea anche per lavori di Cristallizzazione del legno.

Resina epossidica bicomponente per colata su legno.

Prodotto specifico con catalizzatore rapido che consente una essiccazione al tatto in 12/24 ore ad una temperatura di 18/20 gradi centigradi.

Il catalizzatore rapido consente colate massime da 12cm in funzione della massa totale da colare.

La resina epossidica 4Krystal è perfettamente trasparente e si può colorare con i coloranti speciali concentrati adatti alle resine epossidiche per ottenere una resina trasparente colorata oppure colorata con altri effetti come le perle oppure i metalli.

PREPARAZIONE DEI SUPPORTI

Accertarsi che il legno sia secco sia internamente che esternamente.

Isolare il legno con del turapori ad acqua oppure a solvente per evitare
che la resina emetta bolle durante la fase di essiccazione.

Carteggiare il legno per avere una perfetta adesione tra legno e resina

PREPARAZIONE DELLA RESINA

Assicurarsi di avere una temperatura di almeno 17/18 gradi nel proprio
ambiente

Il catalizzatore della resina lavora in modo regolare al di sopra dei 17
gradi in un lasso di temperature comprese tra 17 e 20 gradi centigradi.

Se non si può avere questa temperatura allora bisogna sapere che il tempo
di essiccazione si può allungare di oltre 12 ore rispetto ai tempi
indicati nella scheda a seguire.

Catalizzare la resina solo ed esclusivamente in peso e mai e poi mai in
volume, al 60%, tradotto in peso 100gr di base A + 60gr di base B.

RISCHI E PROBLEMI PER LA RESINA

Uno dei rischi maggiori per la resina è costituita dalla presenza di
freddo ed umidità.

La presenza di acqua nell’aria è molto pericolosa perchè la resina assorbe
l’acqua e l’acqua causa due problemi. Il primo è che lea resina diventa
opaca ed il secondo è che la resina potrebbe essiccare in un tempo
lunghissimo arrivando anche ad impiegare 5/6 giorni. E’ anche possibile
che la resina non secchi mai del tutto.

Per cui la scelta di operare in condizioni giuste è fondamentale.

SUGGERIMENTI PER UNA BUONA RIUSCITA

Per ovviare ai problemi indicati suggeriamo a tutti gli operatori di fare
una cosa molto semplice:

– Riscaldare le latte di vernice separatamente l’una dall’altra prima di
miscelare base e catalizzatore

– Per farlo si può utilizzare una pistola termica da carrozziere senza
esagerare con la temperatura e riscaldando le latte tutto intorno, fino a
quando la resina non diverrà più limpida e più liquida

– In altro modo si può immergere la latta in acqua bollente a bagnomaria e
attendere che si riscaldi.

PREPARAZIONE ALLA COLATA

Dopo aver catalizzato la resina in rapporto 100 di base e 60 di
catalizzatore, si mescolano bene i due componenti, possibilmente con una
frusta elettrica applicata ad un avvitatore.

A questo punto entrerà molta aria nel composto e per questo motivo sarà
bene lasciare il composto a riposo per 15/20 minuti prima di colarlo. In
questo modo molte bolle saliranno a galla e potranno essere rimosse prima
della colata con l’uso della pistola termica.

IMPORTANTE: Tal volta accade che i clienti notano che la massa di
resina colata si asciuga a chiazze, ovvero in alcuni punti asciuga prima
ed in altri dopo, eppure ci si domanda come sia possibile? Questo accade
perchè il catalizzatore e la resina non sono ancora entrati in catalisi
fra loro e quindi il catalizzatore si può trovare a contatto con l’umidità
presente nell’aria. Catturando questa umidità il catalizzatore secca più
lentamente e talvolta non si asciuga più. Per ovviare a questo problema ed
avere la certezza che la resina asciughi nei tempi indicati e soprattutto
in modo perfetto basterà fare come segue:

1. mescolare i due componenti
2. attendere che le bolle salgano a galla3. romperle con l’ausilio della
pistola termica4. attendere ancora fino a quando la caraffa contenente la
resina non si comincia a riscaldare diventando tiepida. Per essere certi
di non sbagliare dovrete monitorare con grande attenzione la resina ogni
15 minuti in particolare se state lavorando con la resina rapida. Non
appena avvertite un minimo di calore emesso dalla resina partite con la
colata.

Ora siete certi che i due componenti sono in perfetta catalisi fra loro e
nulla può pregiudicare il processo.

Questo metodo non è sempre applicabile in quanto non tutti possono restare
li a monitorare la resina ma è il metodo migliore per avere un lavoro
perfetto. Per cui se potete seguite questo sistema sempre, per colate
piccole e grandi. Occhio alle colate in cui catalizzate masse di oltre 2/3
chili in quanto queste masse entrano rapidamente in catalisi sprigionando
tanto calore da un momento all’altro, per cui maggiore è la massa
catalizzata e maggiore è l’attenzione che dovrete prestare a monitorare
questa massa. Se la lasciate senza controllo per 30 minuti per es potreste
ritrovarvi un blocco solidificato che emette tanto fumo e vapore. Quindi
se scegliete di usare questa tecnica state quanto più possibile accanto
alla resina per intercettare il momento in cui la temperatura comincia a
salire.

COLATA

La resina va semplicemente colata nel supporto che avete preparato oppure
sul supporto che avete preparato.

Non importa se la colate da destra verso sinistra o vice versa, essendo un
prodotto auto livellante si stenderà da sola nell’arco di un ora circa.

In entrambi i casi basta solo colare il prodotto e attendere che l’aria
fuoriesca aiutandosi ogni 30 minuti con l’ausilio di una pistola termica
per rimuovere le bollicine in superficie.

COLATE MULTIPLE

Anche se questa resina è adatta a colate fino a 12 cm questo spessore così
alto è consigliato per superfici di piccole dimensioni.

Quando si cola la resina per realizzare oggetti su superfici ampie, come
può essere un tavolo, la cosa migliore per questioni tecniche è colare
strati da massimo 4cm alla volta.

Maggiore sarà la massa e maggiore sarà il calore sviluppato, per cui non è
del tutto vero che si possono colare sempre 12 cm, in quanto se coliamo
uno spessore cosi alto dobbiamo sapere che su supporti di grandi
dimensioni la resistenza della resina sarà inferiore rispetto a quella
ottenuta con colate multiple.

Se invece dobbiamo colare spessori alti con la resina da 12cm possiamo
farlo colando più strati in sequenza da 4cm. l’Importante è seguire bene
le seguenti regole:

1 colare al massimo strati da 4cm e prima di farlo eseguire dei test. Se
lavoriamo su aree in centimetri quadrati piccole come 30 per 20 cm allora
possiamo colare 4 cm senza problemi ma se dobbiamo colare un tavolo di 2
metri per un metro allora è consigliabile tenersi su un massimo anche di
3cm, questo sempre per aumentare la resistenza della resina.

2 La seconda colata dovremo eseguirla solo dopo che lo spessore si sarà
indurito completamente, cosa che avverrà in circa 24 ore. Ricordiamo che
per una corretta essiccazione è importante che la temperatura
dell’ambiente debba essere possibilmente di 17/20 gradi centigradi.
Sappiamo che non sempre è possibile ma se non lo fosse i tempi indicati
vanno allungati anche di 12 ore, per cui se diciamo di attendere 24 ore
sarà meglio attenderne 36.

SE FACCIO PIU’ COLATE VEDRO’ DIFFERENZA FRA GLI STRATI?

Assolutamente no, se rispettate la regola di colare sempre uno strato
nuovo su quello indurito perfettamente l’attacco fra i due non si vedrà
mai e il risultato finale sarà perfetto

Se invece dovete colare della resina colorata allora per avere uno strato
omogeneo dovrete colorare l’intera massa di resina da colare prima di
catalizzarla, in questo modo avrete un unica massa dello stesso colore che
potrete catalizzare di volta in volta senza avere il problema degli strati
di diverso colore.
Componente A + Componente B

La temperatura per l’applicazione del prodotto và dai 10 ai 30
°C.
Le due componenti (A + B) vanno miscelate accuratamente con frusta o
strumenti idonei a bassi giri per qualche minuto. Un eventuale errore di
miscelazione può portare ad una mancata catalisi e
conseguente non asciugatura del prodotto.

** IL PRODOTTO NON VA’ APPLICATO SU SUPERFICI UMIDE O TRATTATE CON ALTRI
PRODOTTI CHIMICI. **

Note:
L’immagine dell’inserzione è dimostrativa e può differire in dettagli dal
prodotto reale.

Informazioni aggiuntive

PesoN/A
Quantità

160g, 320g, 800g, 1.6Kg, 3.2Kg, 6.4Kg, 8Kg, 12Kg

Colore

Trasparente Incolore (4Krystal), Verde Caraibi, Blu Oceano, Nero

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.